Cronaca

Controlli a tappeto della Polizia: posti di controllo, verbali e veicoli sequestrati a Ramacca

SANZIONI A TITOLARI DI LOCALI, VEICOLI SEQUESTRATI E VERBALI PER 8 MILA EURO: QUESTO E’ IL BILANCIO DEI CONTROLLI A RAMACCA DA PARTE DEL COMMISSARIATO PER LA PUBBLICA SICUREZZA DI CALTAGIRONE

191 persone identificate (di cui 34 con precedenti di Polizia), 62 veicoli controllati tra auto, furgoni e motocicli, e constatate numerose infrazioni del Codice della strada, che hanno portato i poliziotti ad elevare sanzioni amministrative: è questo il bilancio di un vasto controllo del territorio di Ramacca (in centro e in periferia) svolto due giorni fa dalla Polizia di Stato (Commissariato Pubblica Sicurezza di Caltagirone) con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e degli agenti della Polizia Locale di Ramacca. L’attività è stata disposta dal Questore per l’intensificazione dei controlli nel periodo estivo al fine di scongiurare infrazioni del Codice e quindi minacce alla pubblica sicurezza, nonché furti nelle campagne e truffe a danni di persone più fragili.

I fatti sono stati riportati negli ultimi due giorni da diverse testate giornalistiche (La Sicilia, Etna News 24), da cui questa redazione ha attinto per costruire il grosso della notizia.

I poliziotti hanno istituito diversi posti di controllo, sia fissi che mobili, nelle vie e nei punti d’accesso del paese, per verificare l’osservanza del rispetto del Codice della strada, e quindi il livello di sicurezza nelle strade del paese. La verifica delle diverse pattuglie in attività ha portato alla constatazione di non poche irregolarità. Nello specifico, sono stati elevati 18 verbali con sanzioni pecuniarie per un ammontare di circa 8.500 euro, di cui 3 sanzioni per guida senza assicurazione, 4 per guida senza casco, 2 per guida senza patente, 5 per mancanza di revisione del veicolo e 4 per mancanza di possesso dei documenti di circolazione. La Polizia ha così proceduto con il sequestro e il fermo dei mezzi.

LA POLIZIA A RAMACCA DURANTE I CONTROLLI

I poliziotti hanno poi verificato le autorizzazioni amministrative e le licenze per la vendita di alimenti e la somministrazione di bevande delle attività commerciali ramacchesi e dei venditori ambulanti, per garantire la sicurezza alimentare dei consumatori e per reprimere quelle condotte che possono costituire fenomeni di concorrenza sleale nel settore commerciale.

In diversi esercizi commerciali la Polizia ha riscontrato così diverse violazioni legate, essenzialmente, alla mancanza di misure idonee a garantire un consumo responsabile delle bevande alcoliche. Ai titolari di tali attività sono state elevate sanzioni per un complessivo di 2mila euro.

Ulteriori azioni di controllo nel territorio di competenza del Commissariato di Caltagirone sono già in programma nei prossimi giorni, anche al fine di garantire nel periodo estivo un divertimento sano, sicuro e responsabile, nel pieno rispetto delle regole.

Condividi

Post Simili